Associazione Culturale Udine Sipario
Teatro in Corte - "Un malât imagjinari"
data: 18 giugno 2013
luogo: Corte di Palazzo Morpurgo - Udine
organizzazione: Associazione Culturale Udine Sipario
"Un malât imagjinari"
Compagnia Teatrale "il Tomât"
UN MALÂT IMAGJINARI
liberamente tratto da "Il malato immaginario" di Molière

Scritto nel 1673, il testo di Molière è uno dei classici della storia teatrale, da molti ritenuto il suo capolavoro assoluto. Narra le disavventure di Argante, padre di una bella figlia, marito di una donna opportunista e fedifraga e vittima di uno sciame di dottori-avvoltoi, salassatori e ciarlatani. Il primo atto si apre con il monologo del protagonista, intento a contare i soldi che deve al farmacista in cambio delle numerose cure mediche prestategli a causa della sua presunta grave malattia. L'uomo, credendo ormai di aver ben poco tempo da vivere, vuole che la figlia Angelica sposi Tommaso Diafoirus, medico e figlio del dottor Diafoirus, anch’egli noto medico, così da poter avere in casa, a disposizione, due medici.
Ma Angelica, a sua volta, si è innamorata di un giovane, il quale ricambia la ragazza con gli stessi sentimenti. Il rifiuto di Angelica manda in collera il padre che minaccia di mandarla in convento se mai dovesse disobbedire ai suoi ordini e mandare in fumo i suoi progetti. La governante cerca di convincerlo di quanto sia sbagliato costringere qualcuno con la forza a sposarsi con una persona che non ama, ma tutto invano. Ipocondriaco fino alla follia, Argante vive di medici e medicine, spiando in se stesso i sintomi di tutte le possibili malattie. Su questi base scattano i meccanismi classici della commedia: una moglie avida, una figlia il cui amore è contrastato, un gruppo di avidi dottori che si nascondono dietro grandi paroloni, un fratello savio e una cameriera fedele e astuta come vuole la tradizione. La commedia ha vinto il primo premio quale miglior spettacolo al Concors teatri comic par furlan pal public 2009 organizzato dal Comune di Rivignano (Ud). E inoltre: premio miglior attore (Argante) e migliore attrice (Margarite) al 1° Festival del Teatro Amatoriale del Friuli 2008 organizzato dall'Associazione Teatrale Friulana.
La Compagnia Teatrale il Tomât, dopo il successo de I Ruspiȏs del 2011, è tornata nella splendida cornice di Corte Morpurgo con due serate di teatro all'insegna del divertimento: "La lettera di mammà" e "Un malât imagjinari". Questi appuntamenti sono stati inseriti nel ricco cartellone di UdineEstate 2013 che il Comune di Udine propone ogni anno negli angoli più suggestivi della città.
La nostra Associazione, organizzatrice delle serate, ha invitato tutti i partecipanti a trattenersi con gli attori per un "dopo teatro" in compagnia, infatti l'Azienda Agricola Alessio Dorigo ha offerto una degustazione dei vini di sua produzione, mentre il Bar Dante un gustoso snack.

Con la partecipazione straordinaria della Elever - Contattodanza di Cormȏns.
foto dello spettacolo di Piercarlo Copetti