Associazione Culturale Udine Sipario
"Gypsy - il musical" con Loretta Goggi
data: 28 aprile 2013
luogo: Teatro Politeama "Rossetti" - Trieste
organizzazione: l'Acus ha organizzato un pullman per assistere allo spettacolo
"Gypsy - il musical"
GYPSY - IL MUSICAL
scritto da Arthur Laurents
regia Stefano Genovese
con Loretta Goggi

Nel mondo dello spettacolo, come nella vita vera, quello della “stage mother” è un personaggio frequente. Basta assistere a qualche backstage per accorgersene, o seguire un paio di audizioni per bambini: mamme che incalzano le loro piccole star, incoraggiando, suggerendo, truccando... spesso opprimendo in modo spasmodico e insano i loro figli pur di farli emergere. Faranno il bene dei bambini, oppure seguiranno il sogno patologico di realizzare le proprie ambizioni attraverso dei piccini inclini a tutt’altro? E sapranno riconoscerne i limiti? Luchino Visconti ha ritratto in modo indimenticabile una di queste madri nel film Bellissima, affidando a una perfetta Anna Magnani il ruolo combattuto della “stage mother”.
Un personaggio altrettanto sfaccettato, problematico e ambìto è quello di Rose, nel musical Gypsy scritto da Jule Styne con le liriche di Stephen Sondheim. Il musical debuttò a Broadway nel 1959 con la regia di Jerome Robbins (lo stesso di West Side Story), fu accolto con grande favore dal pubblico e dalla critica (otto nomination ai Tony Awards), nel 1973 andò in scena l’edizione londinese cui seguirono diverse riprese a Broadway (l’ultima nel 2008) sempre con grandissime primedonne nel ruolo di Rose, come Ethel Merman e la simpatica Angela Lansbury. Con una diva italiana del calibro di Loretta Goggi, il personaggio di Rose e il musical Gypsyarrivano per la prima volta in Italia, frutto del lavoro di una grande produzione (la stessa di Priscilla, musical-evento delle ultime stagioni) diretta da Stefano Genovese. Lo spettacolo si delinea ricco dal punto di vista della messinscena e accuratissimo sul piano del cast... a partire dalla Goggi, una delle artiste più versatili e complete nel teatro contemporaneo. Nel musical - già star di un eccellente Hello, Dolly! - ha dato prova di straordinario talento: un’artista a tutto tondo, capace di coniugare simpatia a sensibilità, di recitare ineccepibilmente e di danzare e cantare con eguale maestria. Nei panni di Rose, incarnerà dunque una madre ambiziosa (e antesignana, siamo negli anni Trenta), che spinge le proprie figlie June e Louise, fin da bambine a diventare delle star. Per questo traguardo è disposta a tutto: mette in gioco il proprio matrimonio, i sentimenti, il rapporto con le figlie. Una - la più promettente - fuggirà. L’altra, la timida Louise, accondiscendendo alla madre assisterà al declino del teatro di varietà e diventerà - quasi suo malgrado - una diva del burlesque, col nome di Gypsy Rose Lee. Una storia vera, raccontata attraverso musiche note e molto belle tra le quali vale la pena segnalare alcuni classici del genere come Everything’s Coming up Roses e Some People. (fonte www.ilrossetti.it)