Associazione Culturale Udine Sipario
4° VideoFestival "Città di Udine"
data: | 7 gennaio 2012 (serata di premiazione) |
luogo: | Teatro Palamostre - Udine |
organizzazione: | Associazione Culturale Udine Sipario |
in collaborazione con: | Comune di Udine, CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia |
con il sostegno di: | Provincia di Udine, Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone |

L'Associazione Culturale Udine Sipario, con la collaborazione del Comune di Udine, del CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone e della Provincia di Udine, ha organizzato il 4° VIDEOFESTIVAL “CITTÀ DI UDINE”.
Il festival è stato strutturato in 3 sezioni.
Il festival è stato strutturato in 3 sezioni.

GIURIA
SEZIONI
Cesare Lievi | Regista, Sovrintendente e Direttore Artistico Prosa del Teatro Giovanni da Udine |
Massimo Garlatti Costa | Regista freelance di fiction, spot, video musicali e documentari (per BBC, Chanel 4, SKY UK) |
Gian Paolo Polesini | Giornalista, critico cinematografico e televisivo del Messaggero Veneto |
Chiara Franceschini | Assessore all'Efficacia Organizzativa del Comune di Udine |
Luisa Schiratti | Codirettore artistico del Css Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia |
Adriana Dainotto | Presidente dell'Associazione Culturale Udine Sipario |
SEZIONI
COMICAMENTE | Argomento libero comico-brillante |
CORTO di VINO | Tema inerente alla coltivazione e ai prodotti della vite e alla sua importanza nella vita sociale, culturale ed economica di una comunità |
CORTO SCUOLA | Trasposizione libera di un argomento studiato, che ha più colpito l'immaginario della classe (sezione riservata alle scuole) |
Cortometraggi iscritti alla sezione COMICAMENTE
Cortometraggi iscritti alla sezione CORTO diVINO
1-0 per me | di Guido Colla |
Amateur Gangster | di Marco Signoretti |
C. Auratus Auratus | di Daniele Lombardi |
El Detective Joe Fuller | di Antonello Novellino |
El mueble de las fotos | di Giovanni Maccelli |
di Davide Pompeo | |
Gianni Schicchi | di Francesco Visco |
I bislacchi | di Vittorio Pesce |
Il gioco del giorno | di Federico Francioni |
Il governo mascherato | di Giovanni Raggi |
Il professore di musica | di Francesco Daquino |
In barba a tutti | di Giacomo Livotto |
L'attesa | di Alceo Positano |
Le penalty le plus long de l'histoire | di Marco Barbieri _____________ |
Noi come pedine | di Mirko Di Domenico |
Pennato | di Joe Natta |
Pensavo peggio | di Davide Castegnetti |
Shakespeare in law | di Domenico Guidetti |
Stand by me | di Giuseppe Marco Albano |
Adamant | di Giacomo Mantovani |
Bever' in vin | di Marco Cavalli |
El vino a mi | di Ivan Ruiz Flores |
Per passione | di Michael Gaddini |
Sinestesia | di Edoardo Bellanti |
Vite | di Riccardo Banfi |
Cortometraggi iscritti alla sezione CORTO SCUOLA
Al Salam alaikum
Scuola Secondaria "G. Santomauro" di Bari - classi 1^, 2^, 3^
A mani libere
Istituto "Dante Alighieri" di Enna - multiclasse
Chanel
Centro per la Formazione e per l'Educazione Permanente di Lodi - classe 1° anno corso logistica
Gli amici di Paolo
Scuola Primaria 1° Circolo Didattico "San Giovanni Bosco" di Capurso (Bari) - classi 4^, 5^
Ho imparato a nuotare
Scuola del Libro Liceo Artistico di Urbino - classe 5^
I supereroi vs la fisica
Liceo Scientifico "Niccolò Copernico" di Udine
La pazienza del tempo
Scuola del Libro Liceo Artistico di Urbino - classe 2^ perfezionamento
La scelta
Istituto d'Istruzione Superiore "G. Ferraris - F. Brunelleschi" di Empoli - multiclasse
Senza futuro
Istituto d'Istruzione Superiore "G. Ferraris - F. Brunelleschi" di Empoli - multiclasse
Scuola Secondaria "G. Santomauro" di Bari - classi 1^, 2^, 3^
A mani libere
Istituto "Dante Alighieri" di Enna - multiclasse
Chanel
Centro per la Formazione e per l'Educazione Permanente di Lodi - classe 1° anno corso logistica
Gli amici di Paolo
Scuola Primaria 1° Circolo Didattico "San Giovanni Bosco" di Capurso (Bari) - classi 4^, 5^
Ho imparato a nuotare
Scuola del Libro Liceo Artistico di Urbino - classe 5^
I supereroi vs la fisica
Liceo Scientifico "Niccolò Copernico" di Udine
La pazienza del tempo
Scuola del Libro Liceo Artistico di Urbino - classe 2^ perfezionamento
La scelta
Istituto d'Istruzione Superiore "G. Ferraris - F. Brunelleschi" di Empoli - multiclasse
Senza futuro
Istituto d'Istruzione Superiore "G. Ferraris - F. Brunelleschi" di Empoli - multiclasse
Serata di premiazione
Sabato 7 gennaio 2012 al Teatro Palamostre di Udine si è tenuta la premiazione dei cortometraggi vincitori del 4° Videofestival "Città di Udine". La serata di premiazione, introdotta da Doadi Lamo della Prima Circoscrizione del Comune di Udine, è stata presentata da Gian Paolo Polesini affiancato nella consegna dei premi da Chiara Franceschini e Luisa Schiratti.
Il Sindaco di Udine Furio Honsell, presente alla serata, si è complimentato con gli organizzatori per la buona riuscita della manifestazione.
Il Sindaco di Udine Furio Honsell, presente alla serata, si è complimentato con gli organizzatori per la buona riuscita della manifestazione.


da sinistra: Furio Honsell, Gian Paolo Polesini, Doadi Lamo

Luisa Schiratti, Chiara Franceschini, Adriana Dainotto e Gian Paolo Polesini
foto di Piercarlo Copetti
Cortometraggi vincitori
sezione COMICAMENTE
1° classificato
C. Auratus Auratus di Daniele Lombardi - Lucca
Mescola, con assurdo senso dell’umorismo, realtà e fantasia. La forza del racconto e delle immagini di un'opera al limite tra finzione e paradosso, sta nell’aver saputo sfruttare idealmente la presenza di un pesce rosso, il Carassius Auratus Auratus, che diventa testimone inconsapevole di una tragedia. Una piccola idea sviluppata con grande professionalità.
2° classificato
Facebook di Davide Pompeo - Lanciano (Chieti)
Ben riuscita la sincronia tra le immagini e una musica creata ad hoc, che si fondono mirabilmente sapendo però mantenere un serrato ritmo visivo e di narrazione. In 3 minuti riesce a descrivere la moda del momento, Facebook, denunciandone il predominio sulla nostra società attuale e spronando lo spettatore a riprendersi la dignità umana del pensiero.
sezione CORTO diVINO
1° classificato
Bever' in vin di Marco Cavalli - Guastalla (Reggio Emilia)
La narrazione diventa un viaggio inedito , lontano dai cliché, nell’anno dell’unità d’Italia e fonde e promuove, con maestria, questo tema con la tipicità dei nostri prodotti. Il piano di lavoro è ben strutturato ed esalta il racconto senza creare discontinuità. Molto curata l’ambientazione, il montaggio, l’approfondita ricerca dei dettagli e la ricchezza dei costumi.
2° classificato
Vite di Riccardo Banfi - Saronno (Varese)
Semplice nei mezzi, sceglie un originale punto di vista per raccontare attraverso immagini e parole, in modo efficace e sintetico, l’evoluzione del sentimento umano che si compie in tutta la sua straordinaria essenzialità. Un incontro all'interno della vita di una coppia che si riflette all'esterno in analogia alle fasi della natura.
sezione CORTO SCUOLA
1° classificato
Senza futuro Istit. Paritario"Sacra Famiglia, Suore Benedettine Divina Provvidenza" di Voghera (Pavia) - classe 3^ Liceo Scientifico
In 8 minuti e una manciata di secondi, denuncia la violenza dei nostri tempi rappresentando, con la semplicità e la forza del cinema verità, l’omicidio di un giovane la cui unica colpa è di essere figlio di un uomo di giustizia. Giovane e convincente, questo lavoro lancia un messaggio preciso allo spettatore: la violenza irrompe nella vita degli adolescenti e distrugge i loro sogni.
2° classificato
I supereroi vs la fisica Liceo Scientifico "Niccolò Copernico" di Udine
In due minuti e mezzo ha il merito di raccontare un fumetto, una striscia nella quale si muovono i supereroi tanto amati dai ragazzi, utilizzando sapientemente gli effetti speciali. Il video attento alla creatività contemporanea, si avvale con perizia delle più recenti tecnologie ed è interamente prodotto dai ragazzi.
1° classificato
C. Auratus Auratus di Daniele Lombardi - Lucca
Mescola, con assurdo senso dell’umorismo, realtà e fantasia. La forza del racconto e delle immagini di un'opera al limite tra finzione e paradosso, sta nell’aver saputo sfruttare idealmente la presenza di un pesce rosso, il Carassius Auratus Auratus, che diventa testimone inconsapevole di una tragedia. Una piccola idea sviluppata con grande professionalità.
2° classificato
Facebook di Davide Pompeo - Lanciano (Chieti)
Ben riuscita la sincronia tra le immagini e una musica creata ad hoc, che si fondono mirabilmente sapendo però mantenere un serrato ritmo visivo e di narrazione. In 3 minuti riesce a descrivere la moda del momento, Facebook, denunciandone il predominio sulla nostra società attuale e spronando lo spettatore a riprendersi la dignità umana del pensiero.
sezione CORTO diVINO
1° classificato
Bever' in vin di Marco Cavalli - Guastalla (Reggio Emilia)
La narrazione diventa un viaggio inedito , lontano dai cliché, nell’anno dell’unità d’Italia e fonde e promuove, con maestria, questo tema con la tipicità dei nostri prodotti. Il piano di lavoro è ben strutturato ed esalta il racconto senza creare discontinuità. Molto curata l’ambientazione, il montaggio, l’approfondita ricerca dei dettagli e la ricchezza dei costumi.
2° classificato
Vite di Riccardo Banfi - Saronno (Varese)
Semplice nei mezzi, sceglie un originale punto di vista per raccontare attraverso immagini e parole, in modo efficace e sintetico, l’evoluzione del sentimento umano che si compie in tutta la sua straordinaria essenzialità. Un incontro all'interno della vita di una coppia che si riflette all'esterno in analogia alle fasi della natura.
sezione CORTO SCUOLA
1° classificato
Senza futuro Istit. Paritario"Sacra Famiglia, Suore Benedettine Divina Provvidenza" di Voghera (Pavia) - classe 3^ Liceo Scientifico
In 8 minuti e una manciata di secondi, denuncia la violenza dei nostri tempi rappresentando, con la semplicità e la forza del cinema verità, l’omicidio di un giovane la cui unica colpa è di essere figlio di un uomo di giustizia. Giovane e convincente, questo lavoro lancia un messaggio preciso allo spettatore: la violenza irrompe nella vita degli adolescenti e distrugge i loro sogni.
2° classificato
I supereroi vs la fisica Liceo Scientifico "Niccolò Copernico" di Udine
In due minuti e mezzo ha il merito di raccontare un fumetto, una striscia nella quale si muovono i supereroi tanto amati dai ragazzi, utilizzando sapientemente gli effetti speciali. Il video attento alla creatività contemporanea, si avvale con perizia delle più recenti tecnologie ed è interamente prodotto dai ragazzi.