Associazione Culturale Udine Sipario
"Tête á Tête - Passioni stonate" con Veronica Pivetti e Alessandro Nidi
data: | 10 novembre 2012 |
luogo: | Teatro Palamostre - Udine |
organizzazione: | Associazione Culturale Udine Sipario |

Veronica Pivetti
TÊTE Á TÊTE - PASSIONI STONATE
con
Veronica Pivetti voce
Alessandro Nidi pianoforte
scritto da Giovanna Gra
selezione musicale e musiche originali di Alessandro Nidi
luci di Fabrizio Ganzerli
produzione Parmaconcerti
Non sparate sul pianista, non è colpa sua!
con
Veronica Pivetti voce
Alessandro Nidi pianoforte
scritto da Giovanna Gra
selezione musicale e musiche originali di Alessandro Nidi
luci di Fabrizio Ganzerli
produzione Parmaconcerti
Non sparate sul pianista, non è colpa sua!
Le uniche note stonate in questo concerto le ha messe l'amore. Che vengano da un postribolo, dal Paradiso, da un vicolo oscuro, dallo splendore Hollywoodiano, da un letto sfatto o dal cabaret milanese, le passioni stonate di questo Tête á Tête raccontano tutte la stessa cosa: i guai del cuore. Parole cantate, strofe parlate, sentimenti bisbigliati, arringhe appassionate sono gli ingredienti di questa conversazione musicale sull'amore dove si ride e si piange al ritmo di baci e ceffoni. Amore? Odio? Da Biancaneve a Kurt Weill, da Jannacci a Doris Day, passando per via Broletto (al numero 34…), con l'aggiunta di qualche grammo di romanità spalmata tra Gershwin e Nilla Pizzi, il dissonante pasticcio amoroso è completo. Tête á Tête... passioni stonate ... è un luogo in cui l'amore imperversa fra monologhi minuscoli e canzoni scapigliate. E qui, cuore fa rima con furore.

Veronica Pivetti
A soli sette anni debutta come doppiatrice,attività che continua, anche da adulta, per alcuni dei più popolari cartoni animati, perlopiù trasmessi all’interno del programma di Italia Uno BIM BUM BAM. Nel 1994, partecipa alla trasmissione televisiva QUELLI CHE...IL CALCIO, accanto a Fabio Fazio e viene notata da Carlo Verdone, che le affida il ruolo della remissiva e sottomessa Fosca nel film VIAGGI DI NOZZE. La sua carriera nel cinema prosegue con il film METALMECCANICO E PARRUCCHIERA IN UN TURBINE DI SESSO E POLITICA (1996) di Lina Wertmüller, dove interpreta il ruolo di una parrucchiera leghista. Nel 1997 presta la voce a Megara, nel film HERCULES della Disney. Nel 1998 conduce accanto a Raimondo Vianello ed Eva Herzigova il FESTIVAL DI SAN REMO. Nel 1999 è una delle protagoniste della fiction televisiva COMMESSE, trasmessa su Rai Uno. E’ una delle serie più seguite dell’anno, tanto che nel 2002 sarà rinnovata per una seconda stagione.
A soli sette anni debutta come doppiatrice,attività che continua, anche da adulta, per alcuni dei più popolari cartoni animati, perlopiù trasmessi all’interno del programma di Italia Uno BIM BUM BAM. Nel 1994, partecipa alla trasmissione televisiva QUELLI CHE...IL CALCIO, accanto a Fabio Fazio e viene notata da Carlo Verdone, che le affida il ruolo della remissiva e sottomessa Fosca nel film VIAGGI DI NOZZE. La sua carriera nel cinema prosegue con il film METALMECCANICO E PARRUCCHIERA IN UN TURBINE DI SESSO E POLITICA (1996) di Lina Wertmüller, dove interpreta il ruolo di una parrucchiera leghista. Nel 1997 presta la voce a Megara, nel film HERCULES della Disney. Nel 1998 conduce accanto a Raimondo Vianello ed Eva Herzigova il FESTIVAL DI SAN REMO. Nel 1999 è una delle protagoniste della fiction televisiva COMMESSE, trasmessa su Rai Uno. E’ una delle serie più seguite dell’anno, tanto che nel 2002 sarà rinnovata per una seconda stagione.
Nel 2000, accanto ad un’altra “commessa”, Sabrina Ferilli, è una delle protagoniste del film LE GIRAFFE di Claudio Bonivento. La sua attività artistica si intensifica all’inizio del nuovo millennio con la partecipazione a diverse produzioni Rai: QUALCUNO DA AMARE, L’ATTENTATUNI-IL GRANDE ATTENTATO, L’AMORE NON BASTA. Succede a Stefania Sandrelli nel ruolo di compagna di Gigi Proietti in due edizioni de IL MARESCIALLO ROCCA ottenendo, con la sua interpretazione, un positivo riscontro da parte della critica televisiva. Nel 2005 è la protagonista di PROVACI ANCORA PROF, serie televisiva fra il giallo e la commedia, dove interpreta il ruolo di un’insegnante di lettere in una scuola superiore romana. Il successo di ascolti è notevole, tanto che la Rai la ripropone per altre tre stagioni (2007-2008-2012). Nel 2002 ha fondato la rivista BAU PARK a favore degli animali. Dal 2003 cura su Radio Due un progetto per rilanciare gli sceneggiati radiofonici, che erano molto diffusi negli anni ‘50.Sempre su Radio Due conduce dal 2005 un programma dal titolo VERONICA IN, durante il quale commenta i fatti e i programmi televisivi della settimana. Nel 2010 è protagonista della serie televisiva LA LADRA, serie ideata da Dido Castelli e Giovanna Gra. Dal giugno del 2011 conduce su LA7 il programma FRATELLI E SORELLE D’ITALIA. Nel 2012 subentra a Neri Marcorè nella conduzione del programma di Rai Tre PER UN PUGNO DI LIBRI, ed è nuovamente protagonista di PROVACI ANCORA PROF.
Alessandro Nidi
Nel 1985 è finalista al Concorso Internazionale di direzione d’orchestra Arturo Toscanini. Nel 1987 dirige in prima mondiale l’opera di Franco Battiato GENESI e ne incide il disco per la Fonit Cetra. Compone le musiche di scena per diversi teatri italiani, collaborando con importanti registi tra cui Peter Stein, Gigi Dall’Aglio, Walter Le Moli, Letizia Quintavalla, Giorgio Barberio Corsetti, Elio De Capitani, Mario Martone, Moni Ovadia e Beppe Navello. Fonda, nel 1996, il Trio Gardel e, nello stesso anno, inizia la collaborazione con Maddalena Crippa. Dal 1984 compone le musiche per il teatro delle Briciole di Parma, entrando, nel 2000, a far parte della direzione artistica. Scrive canzoni per Franco Battiato, Alice e Giuni Russo, contaminando il pop e la musica classica. Dal 2000 collabora assiduamente con il Teatro dei Filodrammatici di Milano e lavora a diverse produzioni sempre per Maddalena Crippa, Adriana Asti, Cochi Ponzoni e Carlo Delle Piane. Nel 1985 scrive l’opera lirica IL CANTO DEL CIGNO, che debutta al teatro di Busseto in occasione delle manifestazioni verdiane.
Nel 1985 è finalista al Concorso Internazionale di direzione d’orchestra Arturo Toscanini. Nel 1987 dirige in prima mondiale l’opera di Franco Battiato GENESI e ne incide il disco per la Fonit Cetra. Compone le musiche di scena per diversi teatri italiani, collaborando con importanti registi tra cui Peter Stein, Gigi Dall’Aglio, Walter Le Moli, Letizia Quintavalla, Giorgio Barberio Corsetti, Elio De Capitani, Mario Martone, Moni Ovadia e Beppe Navello. Fonda, nel 1996, il Trio Gardel e, nello stesso anno, inizia la collaborazione con Maddalena Crippa. Dal 1984 compone le musiche per il teatro delle Briciole di Parma, entrando, nel 2000, a far parte della direzione artistica. Scrive canzoni per Franco Battiato, Alice e Giuni Russo, contaminando il pop e la musica classica. Dal 2000 collabora assiduamente con il Teatro dei Filodrammatici di Milano e lavora a diverse produzioni sempre per Maddalena Crippa, Adriana Asti, Cochi Ponzoni e Carlo Delle Piane. Nel 1985 scrive l’opera lirica IL CANTO DEL CIGNO, che debutta al teatro di Busseto in occasione delle manifestazioni verdiane.

Nel 2001 scrive L’ORATORIO A PIEDI SCALZI, in memoria di Edith Stein. Il museo Cervi gli commissiona, nel 2004, un ricordo musicale dei fratelli Cervi. Scrive, per l’Orchestra regionale dell’Emilia Romagna, SI ERANO VESTITI DELLA FESTA da Attilio Bertolucci e compone l’opera LA PRINCIPESSA DELLA LUNA di Andreina Chiari Branchi interpretata da Mirella Freni, Renato Bruson, Lucio Dalla ed Elio Pandolfi e ne realizza la versione discografica per l’anniversario dei 50 anni dell’UNICEF. Nel 2005 cura gli arrangiamenti e la da Adolfo Margiotta e Mascia Foschi, per la regia di Gigi Dall’Aglio. Collabora con la Fondazione Toscanini sul Progetto Educational “Arturo Toscanini: comunicare con il suono” rivolto agli alunni delle scuole elementari e medie. Nel 2010 incide il CD BOLERO-CANZONI D’AMORE e, nel 2011, è in tournèe con Veronica Pivetti e Isa Danieli con lo spettacolo teatrale SORELLE D’ITALIA dedicato ai 150 anni dell’Unità d’Italia.