Associazione Culturale Udine Sipario
Rassegna teatrale "Piacevolmente d'inverno" - "I Ruspiôs"
data: 25 febbraio 2012
luogo: Auditorio "G. De Cesare" - Remanzacco (Ud)
organizzazione: Associazione Culturale Udine Sipario
in collaborazione con: Comune di Remanzacco
con il sostegno di: Provincia di Udine, Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, F.I.T.A. - U.I.L.T. Regionale
Spettacolo inserito nell'ambito della rassegna teatrale "Piacevolmente d'Inverno" (3 dic 2011 - 25 feb 2012) che la nostra associazione ha organizzato in collaborazione con il Comune di Remanzacco e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, della F.I.T.A. - U.I.L.T. Regionale e della Provincia di Udine.
Compagnia Teatrale Il Tomât
I RUSPIÔS
tre atti in lingua friulana da "i Rusteghi" di Carlo Goldoni
regia di Adriana Dainotto

Versione in lingua friulana de "I Rusteghi" di Carlo Goldoni; andata in scena a Venezia nel 1760, I Rusteghi costituisce uno dei più raffinati punti d’arrivo della riforma goldoniana. Dopo aver tolto dalla scena le maschere, Goldoni diede vita ad una serie di commedie ciascuna incentrata sullo studio di un carattere. I rusteghi sono «...uomini di rigida maniera ed insociabili, seguaci degli usi antichi, e nemici terribili delle mode, del divertimento e delle conversazioni del secolo...», si tratta di esseri burberi e irosi, esempio estremo di come l’uomo borghese, per sua natura attento alle sorti economiche e alla rispettabilità della famiglia, possa degenerare, divenendo gretto e prepotente. L’abilità dell’autore sta nell’avere portato sulla scena, simultaneamente, quattro personaggi, ritratto del medesimo carattere, riuscendo a conferire ad ogni rustego sfumature differenti, per cui ciascuno conserva una forte individualità. Oltre a ciò, la commedia si caratterizza per un’analisi psicologica particolarmente attenta, che si riflette anche nel dialogo brioso e spumeggiante delle donne che si contrappone a quello cupo e iroso degli uomini. La vicenda originariamente si svolge a Venezia, ma i caratteri sono facilmente collocabili in qualsiasi posto del mondo e quindi anche in Friuli. La commedia ha debuttato, con grande successo di pubblico, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine.