Associazione Culturale Udine Sipario
Rassegna teatrale "Piacevolmente d'inverno" - "Usgnot...no!"
data: 14 gennaio 2012
luogo: Auditorio "G. De Cesare" - Remanzacco (Ud)
organizzazione: Associazione Culturale Udine Sipario
in collaborazione con: Comune di Remanzacco
con il sostegno di: Provincia di Udine, Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, F.I.T.A. - U.I.L.T. Regionale
Spettacolo inserito nell'ambito della rassegna teatrale "Piacevolmente d'Inverno" (3 dic 2011 - 25 feb 2012) che la nostra associazione ha organizzato in collaborazione con il Comune di Remanzacco e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, della F.I.T.A. - U.I.L.T. Regionale e della Provincia di Udine.
Compagnia Teatrale Il Cantagallo
USGNOT...NO!
due...e più atti tragicamente comici
regia di Vincenzo Spadavecchia

Nonostante la rassicurante certezza della bella casa, di proprietà della banca, e ubicata proprio sopra la filiale dove il marito lavora come Direttore, la tranquilla vita di una giovane coppia di sposi viene presto sottoposta a dura prova. I due ricevono infatti, per un’errata interpretazione di un annuncio economico, un grosso pacco postale ricolmo di materiale compromettente. Sotto l'occhio sempre attento del Direttore Generale, dei concittadini e della Polizia, liberarsi dello scomodo fardello diventa un'impresa ciclopica. L’aiuto che la coppia ha a propria disposizione per disfarsi del primo e di successivi altri indesiderati “pacchi” ricevuti, si rivela, nonostante le buone intenzioni di fondo, controproducente. I protagonisti della commedia si trovano così involontariamente e loro malgrado coinvolti una serie contrattempi ed equivoci sconvenienti che rischiano di stravolgere il precario ordine costituito. E, come se non bastasse, a complicare il garbuglio, si inseriscono tre ulteriori personaggi con caratteristiche a dir poco singolari che faranno letteralmente impazzire moglie e marito. Il perbenismo con il quale quasi tutti personaggi sono mascherati, o perfino vittime, impedisce loro di poter risolvere semplicemente situazioni che naturalmente avrebbero avuto bisogno della sola sincerità ed onesta d’animo. La lingua Friulana ha, secondo noi, dato del valore aggiunto alla ilarità insita nella commedia e il favore e soddisfazione del pubblico, nei teatri finora calcati, sembra confortarci della scelta fatta. Il quasi inesistente utilizzo di termini volgari permettono, secondo noi, la fruizione della commedia a spettatori di tutte le età.