Associazione Culturale Udine Sipario
3° VideoFestival "Città di Udine"
data: | 24 febbraio 2011 (serata di premiazione) |
luogo: | Teatro Palamostre - Udine |
organizzazione: | Associazione Culturale Udine Sipario |
in collaborazione con: | CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia |
con il sostegno di: | Comune di Udine, Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone |
con il patrocinio di: | Provincia di Udine |

L'Associazione Culturale Udine Sipario, con il sostegno del Comune di Udine e della Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, la collaborazione del CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG e il patrocinio della Provincia di Udine, ha organizzato il 3° VIDEOFESTIVAL “CITTÀ DI UDINE”.
Il festival è stato strutturato in 3 sezioni.
Il festival è stato strutturato in 3 sezioni.

GIURIA
SEZIONI
Massimo Garlatti Costa | Regista freelance di fiction, spot, video musicali e documentari (per BBC, Chanel 4, SKY UK) |
Gian Paolo Polesini | Giornalista, critico cinematografico e televisivo del Messaggero Veneto |
Chiara Franceschini | Assessore all'Efficacia Organizzativa del Comune di Udine |
Luisa Schiratti | Codirettore artistico del Css Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia |
Adriana Dainotto | Presidente dell'Associazione Culturale Udine Sipario |
SEZIONI
FANTACORTO | Rappresentazioni e percezioni fantastiche, evocazioni dell'immaginario, anche inerenti a miti e leggende |
CORTO COMICO | "il riso fa buon sangue, ed è il profumo della vita in un popolo civile" (Aldo Palazzeschi) |
IMPARARE PER IMMAGINI | Trasposizione libera di un argomento studiato, che ha più colpito l'immaginario della classe (sezione riservata alle scuole) |
Cortometraggi in gara
Adina e Dumitra | di Dario Leone |
A jooke of too much | di Francesco Picone |
Angel | di Alessandro Venier |
Arrivano gli alieni | di Antonio Valvo |
Attenti al lupo | di Gianfranco Zafarana |
Attraverso gli anni | di Joe Inchincoli |
Bibliotecary mouse | di Riccardo Banfi e Marco Castelli |
5 caffè | di Werther Germondari |
Di 28 ce n'è 1 | di Daniele Viola |
Dolls | di Matteo Maino |
Eurialo e Niso | alunni Scuola Media "Mons. S. Savastio" |
Fate in your head | di Fabio Quellari |
Genesi | di Fabio Quellari |
Home | di Francesco Filippi |
Il cammino | scuola "Teatro e non solo" |
Il paradosso della sirena | di Fabrizio Gammardella |
Il pomodoro | di Alessio Angelico |
In fondo alle scale | di Andrea di Iorio e Massimiliano Luca Delfino |
Intercambio | di Antonello Novellino e Antonio Quintanilla |
La gabbia | di Valentina Villa |
Max | di Paolo Sartori |
N.C. | di Lorenzo Giorgetti |
Petra | di Marcella Piccinini |
Regno delle due Italie | Liceo Scientifico "Metastasio" |
Spring came that day | di Fabio Quellari |
The hiccup | di Andrea Nevi |
L'uomo di Follonica | di Joe Natta |
Serata di premiazione
Giovedì 24 febbraio 2011 al Teatro Palamostre di Udine si è tenuta la premiazione dei cortometraggi che hanno vinto la 3° edizione del Videofestival "Città di Udine". La serata di premiazione è stata presentata da Gian Paolo Polesini affiancato nella consegna dei premi dai componenti della Giuria.


Luisa Schiratti e Massimo Garlatti Costa

Gian Paolo Polesini e Adriana Dainotto
foto di Piercarlo Copetti
Cortometraggi vincitori
sezione FANTACORTO
1° classificato
Intercambio di Antonello Novellino e Antonio Quintanilla - Madrid
Un racconto nero e gotico, ma tragicamente ispirato ad una storia vera. Si apprezza la qualità della fotografia, la resa della tensione del racconto e la buona qualità di recitazione degli attori.
2° classificato ex aequo
Home di Francesco Filippi - San Lazzaro di Savena (Bologna)
Una buona metafora del mondo moderno della rete con citazioni del cinema muto, il tutto accompagnato da una buona colonna sonora e un buon montaggio.
2° classificato ex aequo
Il paradoso della sirena di Fabrizio Gammardella - Salerno
Una bella fotografia e una perfetta sintonia tra musica e immagini raccontano la forte tensione dell’uomo verso il proprio mito, sognato e rincorso fino nelle profondità per tutta la vita; mito, dal quale, però, viene respinto.
sezione CORTOCOMICO
1° classificato
Il pomodoro di Alessio Angelico - Palazzolo Acreide (Siracusa)
Un video con una buona tecnica di ripresa ed un montaggio dinamico per un racconto surreale e ironico di un’avventura kafkiana, purtroppo credibile, di un cittadino alle prese con la burocrazia.
2° classificato
Bibliotecary Mouse di Riccardo Banfi e Marco Castelli - Saronno (Varese)
Alterna con ironia il genere corto e quello del video musicale, riuscendo a dare il meglio nella parte musicale attraverso un gusto per le citazioni e i rimandi agli anni ‘70,
sezione IMPARARE PER IMMAGINI
1° classificato
Regno delle due Italie del Liceo Scientifico "Metastasio" di Scalea - Cosenza
Nell’anno dell’unità d’Italia esprime una riflessione sul valore della democrazia e della libertà di espressione, che vorrebbe essere un inizio, rivolto soprattutto ai giovani, ad una maggiore assertività al sostegno delle proprie convinzioni.
2° classificato - premio non assegnato
La Giuria ha inoltre segnalato i seguenti lavori per l’importanza dell’argomento trattato e la capacità di utilizzare strumenti audiovisivi a fini sociali e didattici:
1° classificato
Intercambio di Antonello Novellino e Antonio Quintanilla - Madrid
Un racconto nero e gotico, ma tragicamente ispirato ad una storia vera. Si apprezza la qualità della fotografia, la resa della tensione del racconto e la buona qualità di recitazione degli attori.
2° classificato ex aequo
Home di Francesco Filippi - San Lazzaro di Savena (Bologna)
Una buona metafora del mondo moderno della rete con citazioni del cinema muto, il tutto accompagnato da una buona colonna sonora e un buon montaggio.
2° classificato ex aequo
Il paradoso della sirena di Fabrizio Gammardella - Salerno
Una bella fotografia e una perfetta sintonia tra musica e immagini raccontano la forte tensione dell’uomo verso il proprio mito, sognato e rincorso fino nelle profondità per tutta la vita; mito, dal quale, però, viene respinto.
sezione CORTOCOMICO
1° classificato
Il pomodoro di Alessio Angelico - Palazzolo Acreide (Siracusa)
Un video con una buona tecnica di ripresa ed un montaggio dinamico per un racconto surreale e ironico di un’avventura kafkiana, purtroppo credibile, di un cittadino alle prese con la burocrazia.
2° classificato
Bibliotecary Mouse di Riccardo Banfi e Marco Castelli - Saronno (Varese)
Alterna con ironia il genere corto e quello del video musicale, riuscendo a dare il meglio nella parte musicale attraverso un gusto per le citazioni e i rimandi agli anni ‘70,
sezione IMPARARE PER IMMAGINI
1° classificato
Regno delle due Italie del Liceo Scientifico "Metastasio" di Scalea - Cosenza
Nell’anno dell’unità d’Italia esprime una riflessione sul valore della democrazia e della libertà di espressione, che vorrebbe essere un inizio, rivolto soprattutto ai giovani, ad una maggiore assertività al sostegno delle proprie convinzioni.
2° classificato - premio non assegnato
La Giuria ha inoltre segnalato i seguenti lavori per l’importanza dell’argomento trattato e la capacità di utilizzare strumenti audiovisivi a fini sociali e didattici:
Attenti al lupo | di Gianfranco Zafarana - Niscemi (Caltanissetta) |
Eurialo e Niso | degli alunni della scuola media “ Mons. S. Savastio” - Volturino (Foggia) |
N.C. | di Lorenzo Giorgetti - Firenze |