Associazione Culturale Udine Sipario
In considerazione della situazione sanitaria in corso da lunedì 17 gennaio 2022 e fino a nuova comunicazione, la segreteria è disponibile solo su appuntamento.
Per qualsiasi informazione potete servirvi dei riferimenti indicati nella pagina "Contatti".
Per qualsiasi informazione potete servirvi dei riferimenti indicati nella pagina "Contatti".
Prossimi appuntamenti della Compagnia Teatrale il Tomât
l'accesso nei teatri è consentito solo con mascherina FFP2 e green pass "rafforzato"
Presentazione 25^ stagione 2021/22
Quell’irresistibile desiderio di “normalità” per riscoprire di nuovo il piacere di andare a teatro L’emergenza pandemica detta ancora prudenza per le limitazioni imposte al pubblico e alle Compagnie di attori e musicisti, ma non frena la voglia di guardare avanti: per la sua 25ma stagione il Teatro Nuovo Giovanni da Udine proporrà come tradizione il meglio delle produzioni artistiche nazionali, i grandi protagonisti della scena, le orchestre e i solisti più applauditi del nostro continente e non solo.
37 le proposte attualmente in cartellone, cui si aggiungono le tante attività collaterali, ma altri importanti appuntamenti saranno annunciati a breve. L’inaugurazione della stagione sarà nel segno della prosa l’8 ottobre, con l’anteprima de La bottega del caffè di Carlo Goldoni nella nuova messinscena con e la regia di Paolo Valerio.
Quell’irresistibile desiderio di “normalità” per riscoprire di nuovo il piacere di andare a teatro L’emergenza pandemica detta ancora prudenza per le limitazioni imposte al pubblico e alle Compagnie di attori e musicisti, ma non frena la voglia di guardare avanti: per la sua 25ma stagione il Teatro Nuovo Giovanni da Udine proporrà come tradizione il meglio delle produzioni artistiche nazionali, i grandi protagonisti della scena, le orchestre e i solisti più applauditi del nostro continente e non solo.
37 le proposte attualmente in cartellone, cui si aggiungono le tante attività collaterali, ma altri importanti appuntamenti saranno annunciati a breve. L’inaugurazione della stagione sarà nel segno della prosa l’8 ottobre, con l’anteprima de La bottega del caffè di Carlo Goldoni nella nuova messinscena con e la regia di Paolo Valerio.
Presentata la stagione 2021-2022 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
È stata presentata la Stagione 2021-2022 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: 51 spettacoli per “Pensare, Sognare, Ridere, Vivere”. Il Presidente Francesco Granbassi e il Direttore Paolo Valerio, illustrano con soddisfazione una Stagione molto ricca e di elevato livello - realizzata nonostante il periodo ancora complesso, tenendo conto delle norme Covid e dei limiti del contingentamento - esprimendovi la forte volontà di assicurare al pubblico un teatro sicuro, sereno e vivo di emozioni. È da leggere in quest’ottica la scelta di inaugurare - il 12 ottobre - con un importante allestimento di produzione (ce ne saranno 11 in tutto): “La Bottega del Caffè” di Carlo Goldoni, con Michele Placido, un notevole cast e la regia di Paolo Valerio.
È stata presentata la Stagione 2021-2022 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: 51 spettacoli per “Pensare, Sognare, Ridere, Vivere”. Il Presidente Francesco Granbassi e il Direttore Paolo Valerio, illustrano con soddisfazione una Stagione molto ricca e di elevato livello - realizzata nonostante il periodo ancora complesso, tenendo conto delle norme Covid e dei limiti del contingentamento - esprimendovi la forte volontà di assicurare al pubblico un teatro sicuro, sereno e vivo di emozioni. È da leggere in quest’ottica la scelta di inaugurare - il 12 ottobre - con un importante allestimento di produzione (ce ne saranno 11 in tutto): “La Bottega del Caffè” di Carlo Goldoni, con Michele Placido, un notevole cast e la regia di Paolo Valerio.
Si punta su una programmazione molto completa, declinata in molteplici itinerari, al cui centro la Prosa e la Scena Contemporanea offrono significativa attenzione alla drammaturgia contemporanea e alle voci del Novecento. Ne sono interpreti nella Prosa maestri quali Umberto Orsini, Eros Pagni, Renato Carpentieri, Giulia Lazzarini, Maria Paiato, mentre Stefano Accorsi, Francesco Pannofino, Ambra Angiolini indagano i nodi del presente in testi di Lucia Calamaro, Ferzan Ozpetek, Johnna Adams. La Scena Contemporanea si apre a diverse prospettive dell’espressione teatrale: dalla lectio di Mauro Covacich in “Svevo”, ai “Miracoli Metropolitani” di Carrozzeria Orfeo, a contaminazioni con la danza, la poesia, il mondo dell’arte. Una novità è il cartellone dedicato al Teatro Brillante con protagonisti l’ironia e lo stile di Virginia Raffaele, Claudio Bisio, gli Oblivion. Nel Musical - nonostante la pandemia non consenta per ora i tour delle grandi produzioni dall’estero - s’intrecciano veri allestimenti ed esclusivi concerti di star internazionali come Kerry Ellis e Thomas Borchert. Una progressiva riapertura ai titoli internazionali è in atto a partire dalla Danza (Daniel Ezralow, Parsons Dance). Lo Stabile metterà in vendita altri eventi, possibili solo a capienza piena, quando sarà consentito un ampliamento.