
Domenica 19 marzo 2023 - ore 16.00
LA DOLCE ALA DELLA GIOVINEZZA
di Tennessee Williams
regia di Pier Luigi Pizzi
con Elena Sofia Ricci, Gabriele Anagni, Chiara Degani, Flavio Francucci, Giorgio Sales, Alberto Penna, Valentina Martone, Eros Pascale, Marco Fanizzi
«Alexandra del Lago - anticipa il regista - star del cinema in declino, non più giovanissima, alcolizzata e depressa, in fuga da quello che crede l’insuccesso del suo ultimo film, cerca un rimedio alla solitudine nelle braccia di un gigolò, giovane e bello, un attore fallito in cerca di rilancio, ma destinato ad una triste fine, una volta che ha perduto il suo unico bene, la gioventù». Chance Wayne - questo il suo nome - avrà il volto di Gabriele Anagni: un uomo che ha puntato tutto su sé stesso. Il fascino, la giovinezza lo hanno spinto fino a un certo punto, ma ora gli è chiaro che a Hollywood non è riuscito a spiccare il volo. E fa ritorno nella sua città natale, da cui si era staccato con arroganza, sperando di ritrovare lì le fila della propria vita, e il suo amore giovanile, Heavenly Finley, rimasta invece stritolata dall’egoismo di lui. Come un giocatore d’azzardo, Chance sbaglia ogni puntata: Alexandra, ritrovato il successo, si mostrerà disposta a fare di lui nulla più di un amante segreto, mentre rimanendo nella città natale l’uomo dovrà fare i conti con il rancore di coloro che in passato ha ferito. (fonte ilrossetti.it)
La nostra associazione organizza un pullman con partenza da Udine per assistere allo spettacolo.
La quota di partecipazione comprende il viaggio a/r e il posto riservato a teatro.
Questa proposta è rivolta esclusivamente ai Soci. Informazioni presso la segreteria dell'Acus.
Prenotazioni entro il 25 febbraio (minimo 15 partecipanti).


Domenica 12 febbraio 2023
MACHU PICCHU E GLI IMPERI D’ORO DEL PERÙ
Una mostra che attraverso manufatti plurimillenari, video, ricostruzioni immersive 3D e un allestimento per
immagini che rende l’idea di un vero e proprio viaggio nel tempo, traghetterà il pubblico indietro nei millenni
raccontando la storia di una civiltà tanto gloriosa quanto antica e remota e di cui spesso si conosce solo
l’ultimo tassello, quello più recente e universalmente reso famoso dal ritrovamento dei resti della grande
città sacra di Machu Picchu. La mostra offre l’opportunità di sperimentare – attraverso una sala immersiva
a parte rispetto al percorso espositivo – una vera e propria simulazione di volo sopra la città sacra di Machu
Picchu che stimolerà i sensi della vista, dell’udito e il senso del movimento attraverso una postazione
integrata di realtà virtuale a movimento visivo e sonoro. Si potrà così provare la sensazione reale, “fisica” di
volare sopra i resti del Monumento Patrimonio Unesco e sopra le montagne sacre e la foresta amazzonica, in
compagnia di una guida virtuale che “volerà” con noi raccontando la storia di questo magico sito,
accompagnandoci in un vero e proprio viaggio emozionale.
La nostra associazione organizza un pullman con partenza da Udine
La quota di partecipazione comprende il viaggio a/r in pullman, visita guidata alla mostra e virtual tour. Tempo libero per il pranzo. Rientro al termine della visita.
Questa proposta è rivolta esclusivamente ai Soci. Informazioni presso la segreteria dell'Acus.
Prenotazioni entro il 22 gennaio (minimo 24 partecipanti).


Domenica 30 ottobre 2022 - ore 16.30
JANE AUSTEN CUGULUF
di Alessandro Fullin
con Ariella Reggio, Alessandro Fullin, Marzia Postogna, Adriano Giraldi, Elke Burul, Francesco Godina, Daniela Gattorno, Valentino Pagliei e Leonardo Zannier
La Baronessa Sufiarefolo, celebre rampolla di una famiglia della comunità greca, vive nel suo magnifico palazzo sulle Rive con la sorella Ponziana, la sgraziata figliola Morena e il figlio Gian Tandul. A causa delle disperate condizioni economiche in cui versa, la Baronessa decide di affittare parte della sua magione ai turisti e grande è la sorpresa quando si trova davanti Jane Austen, la celebre scrittrice arrivata a Trieste per ravvivare la sua fortuna letteraria. Caduta in disgrazia in patria, a causa dei bestseller delle sorelle Brontë, la Austen è decisa a rinverdire la sua fama non più nella lingua inglese, ma nell'altrettanto nobile dialetto della Venezia Giulia. Complice dell'impresa il perfido isontino Carlo Giovanella, un editore privo di scrupoli, deciso a spremere come un limone la più importane penna del XVIII secolo. Tra trabocchetti e inganni, svenimenti e rivelazioni, debiti e ricchezze, ecco svolgersi un'altra diabolica matassa di quell'Arianna impertinente che è Alessandro Fullin. (fonte La Feltrinelli.it)
La nostra associazione organizza un pullman con partenza da Udine per assistere allo spettacolo.
La quota di partecipazione comprende il viaggio a/r e il posto riservato a teatro.
Questa proposta è rivolta esclusivamente ai Soci. Informazioni presso la segreteria dell'Acus.
Prenotazioni entro il 20 ottobre (minimo 15 partecipanti).
La nuova Stagione del Giovanni da Udine inaugurerà ufficialmente il 21 ottobre con un grande concerto-evento per festeggiare il 25mo compleanno del Teatro. Ospiti d’eccezione l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, il Coro Teatro Regio Torino e le splendide voci di Valentina Farcas e Wiebke Lehmkuhl. Sul podio salirà il Maestro Fabio Luisi. La Prosa aprirà invece il 25 ottobre con Il mercante di Venezia di Shakespeare diretto da Paolo Valerio nella nuova raffinata messinscena del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, con un sulfureo Franco Branciaroli nel ruolo di Shylock. Grandi registi, grandi interpreti e grandi allestimenti accoglieranno spettatrici e spettatori in un meraviglioso viaggio nella bellezza e nell’affascinante, complessa sinfonia dei sentimenti umani. Saranno in totale 27 gli spettacoli per un totale di 52 alzate di sipario. Tante le attrici che calcheranno il nostro palcoscenico dando volto, corpo e anima a donne magnetiche, ironiche, inaspettatamente fragili, perdutamente forti: fra queste Lella Costa, Federica Di Martino, Federica Fracassi, Lucia Lavia, Andrea Jonasson, Veronica Pivetti, Elisabetta Pozzi, Virginia Raffaele, Milena Vukotic. Fra gli attori troveremo anche Ferdinando Bruni, Elio De Capitani, Gioele Dix, Francesco Frongia, Remo Girone, Gabriele Lavia, Giorgio Lupano, Emilio Solfrizzi, Elia Schilton. Per quanto attiene alla Musica, 9 i concerti, tutti in esclusiva per il Nordest o per l’Italia. Il Giovanni da Udine si conferma ancora una volta tappa ambita nelle tournée internazionali dei migliori complessi sinfonici: fra gli ospiti si segnalano in particolare l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino con il suo direttore principale, Daniele Gatti, l’Orchestra Filarmonica slovena con Charles Dutoit e ancora l’Orchestra della Svizzera italiana diretta da Markus Poschner. Fra i solisti, ritroveremo le violiniste Julia Fischer e Viktoria Mullova e i pianisti Rudolf Buchbinder e Leif Ove Andsnes. Il programma della Lirica, attualmente in fase di definizione, sarà comunicato a breve. Due infine gli spettacoli in programma per la Danza, con il Malandain Ballet Biarritz impegnato nelle suggestive coreografie de L’uccello di Fuoco e La Sagra della Primavera di Igor Stravinskij, mentre il repertorio classico sarà rappresentato da Giselle nella nuova coreografia di Eleonora Abbagnato direttrice del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Completano il calendario le Lezioni di Storia realizzate in collaborazione con Editori Laterza e un nuovo ciclo di cinque incontri dedicati questa volta a Le Opere dell’Uomo. I 25 anni del Teatro saranno festeggiati anche con la pubblicazione di un volume frutto di un progetto ampio e condiviso fra i curatori Paolo Patui e Francesca Tamburlini e stimati storici, critici e giornalisti che hanno accompagnato la vita del Giovanni da Udine fin dalla sua inaugurazione nell’ottobre 1997.


